Monday, March 7, 2011

Jonson Brother Stoke In Trent England

In the heart of Italy, to San Remo, via the "Tirreno" 2011!


THE POETRY OF SPRING Is felt, the salty caresses WHILE THE CHAMPIONS OF THE ROUTE OF TRAVEL SEAS 2. ECCO
the Tirreno-Adriatico 2011 (this time accompanied with a bit 'of culture).

I have fond memories, since a kid, old editions of the Corsa dei 2 Mari. A legendary race as few as Luigi Sgarbozza includes in its roll of honor, with a monstrous 4th place in 1969. A
between the second and third week of March kicks off the 2011 edition of the Tirreno-Adriatico. The television will give us the first green lawns and flowers first year from Marina di Carrara, March 9, to the traditional arrival in San Benedetto del Tronto on the 15th. The timer opens and closes this year, junction with a time trial through the initial 17 km, and the evidence against the individual time of 9 km, and crumbs, the last day of racing.
There will be stages for sprinters (with arrivals to display and Perugia in fractions 2 and 3) com'anche for men in arrivals of Castelraimondo 39/25 (240 km., 5th stage) and the second to last day with the arrival Macerata (178 km). Several important
cyclists at the start with Filippo Pozzato, Thor Hushovd, Fabian Cancellara, Vincenzo Nibali, Oscar Freire Gomez, Cadel Evans, Tom Boonen to finish the leg to the San Remo. But even men who will be played later season, and that will throw an eye on your opponents to know how sono le gambe “nemiche”; Ivan Basso per guardare come pedala Andy Schleck, Michele Scarponi per guardare come pedala Vincenzo Nibali, e Stefano Garzelli per prepararsi a quella che probabilmente sarà la sua ultima primavera da professionista (classe 1973, anche se in testa gira l’idea di tener botta fino al Giro 2012). Questi sono nomi per le classifiche assolute, ma anche tra le ruote veloci quasi tutti i più forti velocisti, italiani e non, saranno della partita.
Con la disputa della Tirreno-Adriatico, il calendario inizia a profumare di grande ciclismo. Nello stesso periodo si riempiono le borracce anche per la Parigi-Nizza che si correrà dal 6 al 13 marzo. Una convivenza, nel calendario, che meriterebbe una disputa in momenti differenti, ma oggi si è talmente strapieni di corse che non concede soluzioni. La Tirreno 2010 si concluse con la vittoria di Garzelli a parità di tempo con Scarponi; un piazzamento fece la storia. Cadel Evans occupò il 3° posto a soli 12” dai due italiani.
Ricordo le prime telecronache stagionali di Adriano De Zan, che spesso raccontava soltanto gli ultimi 5 o 10 chilometri, tanto era sconclusionata la RAI nel far vedere corse che non erano i Mondiali, il Tour od il Giro. Mio padre osservava ogni anno come la vite nel nostro giardino non aveva nemmeno le piccole gemme all’apice degli stralci, mentre in TV si vedevano alberi con le prime foglie, e sulle coste del Tirreno e dell’Adriatico i primi fiori già a salutare il passaggio dei corridori. La Sanremo è considerata la classica di primavera, ma è probabilmente la Tirreno-Adriatico a rappresentare la vera primavera ciclistica.


Invito all’ascolto TV, premendo il tasto “muto”, se non volete ascoltare Cassani;

Le 4 stagioni (di Antonio Vivaldi 1678 – 1741)
“La Primavera”
Allegro; svolgimento in 5 sequenze.
• Il clima festoso annuncia la dolcezza e la natura fiorita (probabilmente la Guderzo)
• I telefoni cellul… pardon… i violini si scambiano lieti trilli che rievocano il canto degli uccelli
• Uno svolgimento di note alternate means flows of water in rivers, fountains and the blowing of the breeze
• Notes jokes quick to announce the thunder all the tools (high walls, too many plums fan these jokes): scale and arpeggiated triplets strongly with the violin they flashed the main
• The lightning storm has ceased (see above), the trills of the violins refer to the birds who leave their shelters. Echoes the festive atmosphere of the spring (in dancing with Cassani, in March, peaceful sunset).

Largo;
A sweet melody expressed by the principal violin, and the slow sounds of rock hopping the other violins, sleep the goatherd (Sgarbozza?), While rare note delle viole manifestano l’abbaiare del cane (Birillo?) che sorveglia il gregge.

Allegro; svolgimento in 3 sequenze.
• Caratterizza questo tempo una danza pastorale dove contadinelle (!?) danzano al suono della zampogna (suonata da Roata)
• Una nube (Auro?) sembra oscurare la luminosità della scena: questa sensazione viene data dal passaggio della tonalità da maggiore a minore
• Conclude la danza il tema in MI Maggiore.

Buona Tirreno a tutti. Per sapere chi la vince lo domandate alla Federica e a posto così.

0 comments:

Post a Comment